Di cosa si tratta
La falloplastica è un intervento chirurgico dalle molteplici finalità. Può essere effettuato per riparare il pene dopo una grave lesione, per l’allungamento o per risolvere una condizione congenita. Nelle persone transgender, inoltre, l’intervento consente di costruire un pene funzionale. Si tratta di un intervento complesso che in genere richiede più procedure. Le persone con disforia di genere si sottopongono a questo genere di intervento come conferma del genere da femmina a maschio. Viene, tuttavia, utilizzato anche da coloro che presentano condizioni congenite, come ad esempio:
- genitali ambigui
- afalia: condizione che si verifica quando una persona nasce senza pene
- epispadia: una rara condizione in cui l’urina esce dal corpo dalla parte superiore del pene anziché dalla punta
- ipospadia: anomalia congenita del pene dovuta a un insufficiente sviluppo dell’uretra
- micropene
Durante la procedura chirurgica, il medico preleva un’ampia sezione di pelle e tessuto da un’altra zona del corpo. Il trattamento può includere ulteriori procedure. Come ad esempio rimuovere i genitali femminili per i pazienti sottoposti a chirurgia transgender FTM. Oppure estendere l’uretra, in modo da poter urinare in piedi. In alcune situazioni può anche risultare necessario costruire uno scroto o la testa del pene, impiantare un dispositivo per consentire l’erezione o inserire testicoli artificiali nello scroto. Le moderne tecniche di trasferimento del grasso, infine, consentono una distribuzione, con un conseguente aumento del volume del pene sia a riposo che in erezione.
Falloplastica: gli specialisti
Per un consulto sulla falloplastica ci si può rivolgere alla competenza e alla professionalità della clinica estetica Equipe, che negli anni è diventata un punto di riferimento per molti pazienti. Un team di specialisti è a completa disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie sull’intervento, rispettando sempre la privacy dei pazienti. Prima dell’intervento, il paziente è sottoposto a valutazioni ed esami. Viene, infine, messo al corrente sui rischi, i benefici e le cure post-chirurgiche necessarie.