Categorie
Formazione Istrtuzione

Documento di valutazione dei rischi: cos’è e come si redige

Cos’è il DVR?

Per DVR si intende il documento di valutazione dei rischi o prospetto al cui interno ci sono le misure preventive per garantire la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. Si tratta di un documento obbligatorio per tutte le aziende che abbiamo almeno un dipendente. La norma a cui il documento fa riferimento è il D.Lgs 81/2008. Chiunque non rispetti l’obbligatorietà del documento DVR è punibile con pesanti sanzioni. Il DVR presenta al suo interno tutti i potenziali fattori di rischio di un’azienda e il piano di misure da adottare, in caso di necessità, per mitigare questi ultimi e ridurne gli effetti. Il responsabile del documento è il datore di lavoro che può affidarsi a un tecnico dedicato e specializzato in sicurezza sul lavoro.

Chi sono gli attori che ruotano attorno al DVR?

Come anticipato il datore di lavoro ne è responsabile ma deve affiancarsi, per la redazione di quest’ultimo, alla cooperazione di altri attori principali, quali:

  • il responsabile del servizio di prevenzione e protezione o RSPP
  • il medico competente o MC
  • il rappresentante dei lavoratori o RLS

A cosa serve il DVR?

Il documento DVR serve a mitigare tutti i potenziali fattori di rischio sul luogo di lavoro e a valutare le probabilità di accadimento di un evento dannoso per i lavoratori. Inoltre aiuta a valutare l’entità del danno che potrebbe palesarsi e suggerisce le misure da adottare in caso di necessità. Il documento deve contenere, infine, anagrafica aziendale, organigramma, descrizione del ciclo lavorativo, l’identificazione delle mansioni, la relazione sulla valutazione dei rischi, il programma delle misure di prevenzione e protezione e il programma degli interventi migliorativi.

Redazione del DVR a Vicenza

Per la redazione documento dvr vicenza è possibile affidarsi allo studio Silvestri, i cui professionisti saranno pronti a fornire le linee guida per la corretta stesura del documento.