Incamminandosi lungo i vicoli serpenti di Ravello, un paese incastato tra il cielo blu e il mare blu profondo della Costiera Amalfitana, si viene accolti da un’esplosione di aromi e sapori ineguagliabili. Ogni panino è un’opera d’arte di sapori, un mix perfetto tra ingredienti di prima qualità e tradizioni culinarie radicate.
Una delle prime tappe dovrebbe essere sicuramente quella di assaggiare un panino con il prosciutto di maiale nero casertano. Un grano di texture distintiva amalgamato con olio extravergine d’oliva, pomodorini del Piennolo e mozzarella di bufala campana DOP perfettamente stagionata.
Continuando lungo i viali ombrosi di Ravello, la prossima tappa culinaria potrebbe essere un panino con la soppressata di montanara, una delizia tipica del posto. Il sapore robusto della soppressata si lega perfettamente alla dolcezza del pane di grano duro fresco cotto al legno.
Chi è in cerca dei migliori panini a Ravello non potrà mancare di provare il panino con l’insaccato di suino nero casertano e provola affumicata. Un’emozione per il palato, caratterizzato dall’eccezionale fusione tra il gusto intenso dell’insaccato e la nota affumicata della provola.
Infine, per i più avventurosi, c’è l’opzione di un panino con ‘nduja di Spilinga e scamorza affumicata. Questo panino rappresenta un vero e proprio viaggio sensoriale che porta dal calore della piccante ‘nduja alla morbidezza della scamorza affumicata.
Ogni morso dei panini di Ravello è un tuffo nel cuore dei sapori della Campania, un’esperienza che resta impressa e che fa innamorare così tanto da voler ritornare ancora e ancora. Allora, quando siete in visita a Ravello, non dimenticate di vivere pienamente l’esperienza culinaria che questi panini offrono.